Bio

Qualcosa su di me

Faccio musica da quando ero bambino dato che sono cresciuto in una casa in cui c'erano diversi strumenti. Ho iniziato gli studi musicali molto presto e a 11 anni sono entrato in Conservatorio. Il primo basso l'ho imbracciato a 14 anni. A 16 ho iniziato a studiare il Contrabbasso con il celebre Franco Petracchi. Durante la mia carriera ho avuto la fortuna di suonare in moltissime situazioni musicali di vario genere. Ho inizato dalle band liceali nelle cantine suonando Funk, Soul e Pop; ho militato in gruppi Jazz, dal Trio alla big band; ho svolto una prestigiosa e lunga carriera nell'ambito della musica Classica. Mi sono sempre divertito a suonare, in ogni contesto. 

Curriculum

CLAUDIO CAMPADELLO  bassista, contrabbassista

FORMAZIONE - A 11 anni inizia gli studi musicali in conservatorio frequentando il corso di chitarra. A 14 anni inizia a suonare il Basso elettrico e a 16 intraprende lo studio del contrabbasso sotto la guida di Franco Petracchi con il quale continua gli studi a Fiesole e all'Accademia Walter Stauffer di Cremona. Parallelamente all'attività accademica ha sempre coltivato la forte passione per il basso e la musica jazz.

ATTIVITÀ - A 19 anni inizia i primi lavori come professionista. In ambito pop,  accompagnando noti cantanti di quegli anni e in ambito Jazz nelle formazioni Trio, big-band, coro gospel di Gerardo Iacoucci (docente della 1^ cattedra jazz nei conservatori Italiani).
Inizia l’attività professionale in ambito Classico nel 1985 superando audizioni e concorsi di contrabbasso di fila, per le seguenti orchestre con le quali instaura collaborazioni continuative: “teatro Petruzzelli” di Bari, “Orchestra Scarlatti” della RAI di Napoli, “Orchestra Nazionale Accademia di S. Cecilia” di Roma; con quest’ultima istituzione collaborerà fino al 1996. Ha suonato anche nell’“Orchestra Sinfonica della Rai” di Roma.  Collabora con gruppi da Camera tra cui "Roma Sinfonietta", "Gruppo Musica d'Oggi", “Gruppo da Camera dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia”, "Camerata Strumentale di Napoli", il gruppo di musica contemporanea "G. Petrassi".
Tra il 1994 e il 1997 ricopre ruoli come 1° contrabbasso nell'Orchestra del festival lirico di Massa Marittima, nell'Orchestra Sinfonica Calabrese teatro Rendano, nell'Orchestra dello Sferisterio di Macerata, e nei "Filarmonici del Teatro Nazionale” di Zagabria (appena riaperto dopo la guerra).
Tra il 1990 e il 2002 partecipa a molte sedute di registrazione presso gli studi Forum di Roma, molte delle quali con Ennio Morricone per le sue colonne sonore.
In qualità di contrabbasso di fila ha collaborato con direttori, tra i quali: Daniel Oren, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, Gustave Pretre, Karl Martin, Piero Bellugi.
Nella musica da Camera ha collaborato con: Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Gary Karr, Reiner Kusmaul, 1° violino dei Berliner Philarmonicher, Bruno Canino, Katia Ricciarelli ed altri.
Collaborazioni Jazz dal 1980 ad oggi: Sal Nistico, Mauro Zazzarini, Garrison Fewell, Dan Moretti (Berklee Boston), Gerardo Iacoucci, Paolo Tombolesi, Riccardo Biseo, Ellade Bandini, Massimo Manzi, Lucrezio de Seta, Lucio Turco.

Nel 1999 e nel 2000 è bassista/contrabbassista nella band del Musical “Hello Dolly” in più di un anno di repliche tra il Teatro di Trieste, il Palavobis di Milano e il Sistina di Roma.
Nel 2003 fonda il POLYBASS TRIO, formazione jazzistica per la quale scrive brani originali e arrangiamenti con la finalità di esplorare e mettere in risalto le potenzialità del basso elettrico nei suo aspetti armonici e polifonici. Con questa formazione incide come leader nel 2004 l’album “Zone Remote” per l’etichetta Milanese Videoradio
Tra il 2006 e il 2014, con la violoncellista Luisella Ghirello, tiene concerti con un programma di musica Classica, Romantica e Moderna per Duo violoncello e basso elettrico. Questo Duo nel 2011 incide il cd “It’s time too…” al teatro Comunale di Ferrara.
Dal 2009 al 2020 collabora con il gruppo crossover “Duo + 2 Quartet”, che tiene regolarmente concerti in Italia, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Norvegia, Austria.
Nel 2016 grazie al suo brano “Parole mai dette” per basso elettrico solo, è invitato a tenere due concerti a New York (Brooklin e Manhattan) per il PJB international Bass meeting.
Nel 2016 al Mozarteum di Salisburgo esegue la cello suite n. 1 BWV1007 nella sua trascrizione per basso elettrico.
Nel 2018 partecipa al tour Alchemaya di Max Gazzè.
 Nel 2020 tiene gli ultimi recital contrabbasso e pianoforte con il pianista Lorenzo Bavaj a Pesaro e al teatro Fellini di Faenza, concerti nei quali oltre al repertorio tradizonale della letteratura contrabbassistica (G. Bottesini, S. Koussevitzky) presenta anche sue composizioni per basso elettrico solo.
Dal 2023 si dedica alla composizione e arrangiamento per basso solo. Nel 2024 partecipa alla 22^ edizione del prestigioso festival "Ferentino Acustica"

DIDATTICA:
E' professore ordinario di Contrabbasso dal 1996. Dal 2009 presso il conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
E' stato docente di basso elettrico presso il conservatorio “G. Frescobaldi” Ferrara dal 2006 al 2012.
 
PUBBLICAZIONI:

2005  “Birdland” per Basso elettrico solo, edito da Carisch.

2012 “Scale e sviluppi” per basso a 4 e 5 corde

2013 “Arpeggi e sviluppi” per basso a 4 e 5 corde

2023 "La tecnica elementare del capotasto" per contrabbasso 

 
Cd:
Zone Remote
It’s time too…
Duo+2 quartet
Suite and Beyond

press kit

Kit per Stampa, direttori artistici, organizzatori ecc.

Scheda tecnica palco

Curriculum per Stampa